INES e scuola di economia solidale 2017 a Mira
Dal 30 settembre al 1° ottobre
si terrà a Mira (vicino a
Venezia) INES
2017 – l’Incontro
Nazionale
di Economia
Solidale.
”Prima
di tutto l’economia è avere cura di sé, degli altri, del Mondo”
Il
tema sarà “Il
passaggio da Distretti a Comunità distrettuali“
e si articolerà in 4 sessioni:
– DALLE RETI ALLE COMUNITÀ
–
FLUSSI E FILIERE
– RI-TERRITORIALIZZARE E RI-SOCIALIZZARE
L’ECONOMIA
– CITTADINANZA/DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Tanti temi ed
esperienze ecosol innovative: dalle CSA
(Community Supported Agricolture – Agricoltura sostenuta dalla
comunità) ai SPG (Sistemi di
Garanzia Partecipativa). Ascolteremo le proposte dei GdL
nazionali (Sovranità Alimentare, Comunicazione, EBC
(Economia del Bene Comune), BdG
(Bilanci di Giustizia), RES,
Ricerca…
E per concludere
INES 2017, un appuntamento da non perdere: domenica pomeriggio Tavola
rotonda/confronto con i promotori della “Rete di Reti”:
Associazione Decrescita, EBC, Italia che
Cambia, Movimento Decrescita Felice, Panta Rei, Rete Italiana
Villaggi Ecologici, Transition Italia.
Qui trovate il
programma
completo dell’Incontro
Nazionale,
e il modulo per
ISCRIVERSI:
https://socialbusinessworld.org/events/event/view/839531/ines-2017-%E2%80%9Dprima-di-tutto%E2%80%9D-incontro-nazionale-di-economia-solidale-mira-ve-dal-30-settembre-al-1%C2%B0-ottobre
La partecipazione
è gratuita; iscrivendovi, faciliterete il lavoro degli
organizzatori.
Vi ricordiamo
inoltre, che dal
27 al 29 settembre 2017,
sempre a Mira, si terrà la Scuola
dell’economia solidale “Tessitrici e tessitori di relazioni di
comunità”.
Qui trovate il modulo
per
ISCRIVERSI
https://socialbusinessworld.org/events/event/view/838571/scuola-associata-ad-ines-17-tessitrici-e-tessitori-di-relazioni-di-comunita
Costo di iscrizione a
tutta la Scuola 100€ / Costo di iscrizione a singole sessioni: 30€
(comprende i materiali di supporto, tra cui il libro “I dialoghi
dell’Economia solidale”)
Per
informazioni, scrivete alla segreteria:
tavolores@economiasolidale.net